Browse audiobooks by Doris Lessing, listen to samples and when you're ready head over to Audiobooks.com where you can get 3 FREE audiobooks on us
[Italian] - Se gioventù sapesse
"In questo romanzo, che segue Il diario di Jane Somers e ad esso è in qualche modo accomunato, ritroviamo Janna che nel libro precedente era stata uno dei due poli dell'amicizia difficile e controversa con l'anziana Maudie. Janna ha ora cinquantacinque anni, splendidamente portati: è raffinata, sempre attivissima, e da caporedattore è passata vicedirettore della rivista in cui lavora. Gli anni di vedovanza le pesano un po', così come le pesa la non facile convivenza con la nipote diciottenne. Non c'è da stupirsi quindi che, incontrato un affascinante americano della sua età, se ne innamori, subito ricambiata. Sotto il sole di una bella estate londinese, Janna e Richard esplorano le strade e i parchi della città, i sobborghi, i verdi dintorni, dimentichi dei propri impegni, spensierati perché hanno deciso di non dirsi nulla della loro vita. Scelgono di passare insieme un weekend, ma quando si ritrovano soli fra quattro pareti compare un invincibile pudore e un senso di disagio."
Doris Lessing (Author), Teresa Saponangelo (Narrator)
Audiobook
[Spanish] - Las cárceles que elegimos
"El pensamiento inédito de la ganadora del Premio Nobel. «En este mundo insensato y violento en el que vivimos, las palabras de Doris Lessing son un aliento y una guía.» Alberto Manguel, El País En los ensayos inéditos que conforman este libro, Doris Lessing nos contagia la necesidad de cuestionar las convicciones políticas y morales que marcaron el siglo XX y nos emplaza a cultivar un pensamiento crítico individual como única manera de hacer frente a los axiomas heredados del pasado. En un mundo globalizado e insensibilizado, la autora nos recuerda que el futuro de la humanidad no es la democracia en sí misma ni los grandes movimientos revolucionarios, sino la capacidad del ser humano de analizarse, estudiar su propio comportamiento y aprender del ayer. «Esta es una época en que la miedo estar vivo, en que es difícil pensar en los seres humanos como criaturas racionales. Dondequiera que uno mire solo ve brutalidad y estupidez [...]. Pero yo creo que, si bien es cierto que en líneas generales vamos a peor, es justo porque las cosas son tan aterradoras que nos quedamos como hipnotizados y no advertimos -o, si las advertimos, les restamos importancia- fuerzas igualmente poderosas en el sentido contrario, las fuerzas de la razón, la cordura y la civilización.» Doris Lessing La crítica ha dicho... «Inspirado en sus años de aprendizaje del sufismo, representa una invitación a repensarnos como especie para recuperar el sentido y la razón. Lo estamos haciendo todo fatal y Lessing era muy consciente. » Edurne Portela «Sus textos siguen estando de rabiosa actualidad: denuncia los totalitarismos, hace una ardiente defensa del pensamiento crítico, analiza cómo nos vemos a nosotros mismos, individualmente y como sociedad, y reflexiona acerca de cómo las emociones colectivas enmascaran el pensamiento racional.» Eva Cosculluela, Artes & Letras (Heraldo de Aragón) «Una sacudida que apela a nuestro pensamiento crítico individual. [...] Reflexiones dolorosas, pertinentes, vigentes y necesarias escritas [...] con una voz clara e independiente.» Ángeles López, La Razón «La experiencia vital de Lessing irriga las páginas de sus libros, manteniéndolos vivos e inmunes al paso del tiempo. Su pensamiento siempre será contemporáneo por su perspectiva universal. Es justo eso lo que transmite este libro, Las cárceles que elegimos, una gragea de la Lessing más leñera y certera.» Karina Sainz Borgo, Voz Populi «Lessing usa la filosofía, el arte y la cultura en general para hablarnos de la cárcel del conformismo. Y haríamos bien en escucharla y aprender de ella.» Village Voice «Doris Lessing siempre tiene razón. [...] Brilla, como siempre, con sabiduría y sensatez.» Darío Luque, Anika entre libros"
Doris Lessing (Author), Charo Soria (Narrator)
Audiobook
[Spanish] - El cuaderno dorado
"La obra maestra de la Premio Nobel para seguir pensando el feminismo y la libertad. 2019: AÑO DORIS LESSING - Centenario del nacimiento de la autora- «Describía muchas emociones femeninas de agresión, de hostilidad, de resentimiento. Aparentemente, lo que muchas mujeres pensaban, sentían y experimentaban les causó gran sorpresa. De inmediato entró en acción un arsenal de armas muy antiguas. Como de costumbre, las principales apuntaron a los argumentos 'ella no es femenina' o 'ella odia a los hombres'.» Considerada la obra más importante de Doris Lessing y una de las obras cumbre de la literatura del siglo XX, El cuaderno dorado es la historia de Anna Wulf, una madre divorciada y novelista que lucha contra su bloqueo creativo. Aterrada por la posibilidad de volverse loca, Anna decide plasmar sus vivencias y pensamientos en cuatro cuadernos de distintos colores: en el de color negro registra su vida como escritora, en el rojo sus ideas políticas, en el amarillo sus experiencias personales y emociones más íntimas, y en el azul su cotidianidad. Sin embargo es un quinto cuaderno, el cuaderno dorado, el que reúne todos los cabos sueltos de su vida y el que posee la clave para recuperarse de aquel bloqueo en el que se encuentra estancada. Testimonio clave sobre la condición femenina y crónica de una generación, El cuaderno dorado es una poderosa narración acerca de una mujer en la búsqueda de su identidad política y personal, que se debate con el trauma causado por el rechazo emocional y la traición sexual, las ansiedades del trabajo y las tensas relaciones con la familia y los amigos. La crítica ha dicho... «Una biblia del feminismo.» Rosa Belmonte, ABC «Se merecía todos los premios. Fue una escritora magnífica con una obra muy importante y rompedora. [...] Una novela fundamental del canon anglosajón, occidental y feminista con una voz muy íntima que invita a la reflexión. Gracias a su estructura original y juguetona rompió muchos moldes; de hecho, en su momento se la consideró postmoderna -que en aquel entonces era un halago. [...] Una escritora excepcional. Leas lo que leas, te va a gustar.» Edurne Portela «Como todo clásico, podría haberse escrito ahora por la profundidad, exhaustividad e inteligencia en el tratamiento de unos conflictos que son todavía heridas abiertas. [...] Una obra inagotable, maestra, sobre la emancipación, la individualidad, el trabajo, la madurez, el feminismo y la comunidad en una sociedad que ya era líquida antes de que Zygmunt Bauman acuñase el término.» Elvira Navarro «Un referente de la literatura feminista.» Harper's Bazaar «Contemporánea, incendiaria, explosiva y acaso más necesaria que nunca. Doris Lessing se planta con una [...] de sus novelas más complejas y ambiciosas y la síntesis de una obra rebelde al mismo tiempo que profunda. [...] Es un momento propicio, sin duda, para reencontrarse -o descubrir, para quienes no la conocen- su trabajo.» Karina Sainz Borgo, Vozpópuli «El cuaderno dorado nos enseñó que la 'experiencia femenina' no era ni más ni menos que una experiencia profundamente humana.» Rosa Montero «No creo que haya en la literatura inglesa moderna una novela más comprometida. Perdura en la memoria como solo lo consiguen las novelas logradas.» Mario Vargas Llosa"
Doris Lessing (Author), Elena Silva (Narrator)
Audiobook
"Immaginate un'Europa che non è stata sconvolta dalla Prima e poi dalla Seconda guerra mondiale, dove tutte le pulsioni belliche sono state dirottate in imprese coloniali extraeuropee. La protagonista è Emily, fondatrice di scuole per i poveri e infaticabile 'dama di carità', tormentata però da una vita sentimentale infelice. Intorno a lei figure diverse, tra cui quella di Alfred, agricoltore sposato a una simpatica e affettuosa cicciottella di nome Betsy. Attraverso questo singolare filtro metastorico, Doris Lessing rilegge in forma paradossale e perciò efficacemente rivelatrice la vita dei suoi genitori (e di tutta una generazione di inglesi) – una vita che invece è maturata nel cono d'ombra della guerra e ha patito il trasferimento in Africa. Un terribile lascito da cui Doris Lessing tenta pervicacemente di liberarsi."
Doris Lessing (Author), Teresa Saponangelo (Narrator)
Audiobook
"Il ritrovamento dei diari di Julie Vairon, una ragazza giunta dalla Martinica in Francia alla fine del secolo scorso con il suo giovane amante, offre lo spunto per raccontare della messa in scena di una pièce che ha per protagonista la giovane. Nel corso dell'allestimento e durante le prove, la vita di tutti gli attori e organizzatori dello spettacolo subisce profondi mutamenti. A cominciare dalla sessantacinquenne produttrice teatrale Sarah Durham che si innamora di due uomini più giovani di lei. Doris Lessing affronta uno dei temi più rimossi e sottaciuti dalla nostra cultura: quello della sessualità delle persone di mezza età, se non addirittura anziane, e del loro possibile innamoramento per individui più giovani. Tratta dell'autentica passione e della vera sofferenza che possono travolgerci a qualunque età e, con il suo consueto stile acuto e penetrante, sviscera il nostro insopprimibile bisogno d'amore."
Doris Lessing (Author), Teresa Saponangelo (Narrator)
Audiobook
[Italian] - Un matrimonio per bene
"In una cittadina del Sudafrica Martha si trova a gestire il proprio matrimonio, avvenuto da pochi giorni. Martha ha lasciato la vita libera della fattoria per vivere l'elettrizzante esperienza della città, e qui si è sposata, a diciannove anni, senza troppo interrogarsi sui suoi desideri e sul suo futuro. Presto, tuttavia, il ménage familiare e la vita sociale diventano molto più complicati di quanto non avesse supposto. Il marito si fa catturare dall'avventura della guerra e parte. Martha si trova così ad affrontare un periodo di meditazioni e di tentazioni che la porteranno a mettere in discussione quel matrimonio che solo poco tempo prima le era sembrato l'unica scelta di vita desiderabile."
Doris Lessing (Author), Mariella Valentini (Narrator)
Audiobook
[Italian] - Il sogno più dolce
"Anni fatti di speranze, di lotte, di sofferenze. Di Grandi Sogni. Sono gli anni sessanta e il clan Lennox sembra non volersi o non potersi risparmiare nessuna contraddizione. I giovani, che rompono i tradizionali vincoli e chiedono libertà, vengono considerati dalle generazioni più vecchie come persone seriamente danneggiate. E Julia, la matriarca del clan, ne conosce anche il motivo: 'Non è possibile passare attraverso due orribili guerre e poi dire: 'È finita, adesso si torna alla normalità'. Si sono accartocciati, i nostri figli, sono figli della guerra'. Donne straordinarie, Julia e Frances, infinitamente diverse ma unite per la protezione della prole, combattono per i 'ragazzi' contro tutti gli ostacoli, il peggiore è il Compagno Johnny, padre dei ragazzi, figlio di Julia ed ex marito di Frances. 'La rivoluzione viene prima delle questioni personali' è il suo motto recitato mentre deposita mogli scartate e figli danneggiati nella grande casa di Julia. È al tavolo della sua cucina che si abbevera tanto di adulazioni adolescenziali quanto di minestra a sbafo, prima di sparire per non addossarsi alcuna responsabilità. Attorno a quello stesso tavolo, sorta di centro emozionale della casa, i figli di Julia e i loro amici si siedono e mangiano, scherzano, si vantano dei furti compiuti, dibattono le ideologie correnti, si lamentano delle proprie famiglie, delle istituzioni, invocano un mondo migliore. Sognano. E quando si svegliano, dopo tanti sogni, è tutto diverso: sono già gli anni ottanta."
Doris Lessing (Author), Mariella Valentini (Narrator)
Audiobook
[Italian] - Racconti londinesi
"La splendente semplicità, il lirismo e il delizioso umorismo che pervadono la nuova raccolta di Doris Lessing -diciotto racconti ambientati nella Londra degli anni Ottanta- saranno senz'altro una sorpresa per quei lettori che sono abituati a considerarla come una scrittrice la cui opera è normalmente fusa con la cruda intensità della sofferenza personale e politica. E' come se, facendosi ancora una volta, dopo tanto tempo, ammaliare dalla sensuale realtà di Londra, Doris Lessing si consentisse di usare un tono volutamente più leggero, insieme all'usuale perspicacia nell'osservare il mondo che la circonda. Questi nuovi racconti di Doris Lessing hanno un denominatore comune, che va oltre l'essere tutti ambientati a Londra. Sono infatti più simili a degli itinerari, lungo i quali l'autrice ci conduce alla scoperta dell'Inghilterra e degli inglesi, nel loro aspetto privato e in quello pubblico. Non esiste più, ovviamente, una popolazione omogenea quanto a mentalità e tradizione e quindi, colta mentre percorre le medesime strade, beve agli stessi caffè e passeggia negli stessi parchi; ci viene incontro un mondo inglese fatto di diverse etnie, classi, comportamenti sociali. E Londra, in questo simile a tutte le metropoli, appare allora popolata di ragazzine incinte, nuovi immigrati, mogli abbandonate, coppie appena formatesi e già in crisi, individui, insomma, che devono affrontare l'amore e la gelosia, la solitudine e la vita sociale, il sentimento filiale e parentale. Con un'insolita tenerezza, poi, Lessing punta lo sguardo sul mondo dei bambini, bambini la cui esistenza a volte appare essere solo un pretesto per giustificare il comportamento degli adulti, bambini che sembrano trovare una loro dimensione solo imitando, in modo grottesco, i grandi, bambini, che trasportati dall'emigrazione in un mondo diverso da quello in cui sono nati, sembrano ancora più fragili. Ancora una volta Doris Lessing mette in atto la sua maestria nel cogliere il mondo in cui viviamo, penetrando con l'usuale rigore descrittivo atmosfere familiari, esistenze personali percepite nella dimensione immediata del racconto."
Doris Lessing (Author), Mariella Valentini (Narrator)
Audiobook
Doris Lessing: A BBC Radio Collection: Dramatisations and readings including The Golden Notebook, Th
"Dramatisations and readings of novels and short stories by Nobel laureate Doris Lessing – plus a bonus documentary, Open Book, examining her life and career One of the most celebrated and important authors of the 20th Century, Doris Lessing was awarded a Nobel Prize for the ‘visionary power’ of her fiction, which spans a variety of genres and explores themes such as racism, feminism and social and political upheaval. This collection includes the radio productions of three of her acclaimed novels and four short stories, as well as a fascinating discussion of her life and work. The Good Terrorist – Olivia Vinall stars in this adaptation of Doris Lessing’s satire of incompetent revolutionaries in a London squat. Lucy Grange – Exiled from the sophistication of her homeland, stylish Lucy seeks solace and comfort, and learns 'to accept the second-rate'. Read by Estelle Kohler. The Grass is Singing – In this powerful exploration of racial politics in 1940s Rhodesia, adapted from Doris Lessing’s first novel, a white woman’s troubled relationship with her black houseboy comes to a violent end. Starring Alison Pettit and Tracy-Ann Oberman. Flight – A laughing, teasing granddaughter and a dovecote full of strutting birds are an old man's only escape from his cold family home. Read by Jack Klaff. The Golden Notebook – Susannah Harker stars in this dramatisation of Doris Lessing’s ground-breaking novel about marriage, motherhood, mental breakdown and communism. The Death of a Chair – A lived-in chair is bought at auction, where it begins its final journey towards discovery and destruction. Read by Barbara Marten. Open Book: Doris Lessing Mariella Frostrup talks to Doris Lessing about her long and extraordinarily varied writing career."
Doris Lessing (Author), Alison Pettitt, Barbara Marten, Estelle Kohler, Full Cast, Jack Klaff, Olivia Vinall, Susannah Harker, Tracy-Ann Oberman (Narrator)
Audiobook
"Lo sfondo a questi undici racconti, certamente tra i più suggestivi che siano mai stati scritti sull'Africa, è il grandioso e lussureggiante paesaggio della Rhodesia, l'attuale Zimbabwe, dove Doris Lessing trascorse l'infanzia e l'adolescenza quando questa regione faceva parte dell'impero britannico. Le vicende si svolgono in anni in cui la questione razziale, non ancora esplosiva, incomincia ad affacciarsi alla coscienza dei figli e dei nipoti dei primi coloni inglesi: emblematico è il racconto intitolato Il vecchio Capo Mshlanga, in cui una ragazza inglese nata e cresciuta sotto 'l'antico sole africano' si rende conto, a poco a poco, dell'infondatezza dei pregiudizi dei bianchi e scopre l'insopportabile solitudine alla quale ella stessa è condannata dalla barriera razziale. Vi sono racconti in cui è centrale il dramma dei neri, defraudati dalle terre e costretti ad assistere impotenti alla disgregazione del loro mondo tribale e ve ne sono altri in cui è messa a fuoco l'insicurezza serpeggiante tra i bianchi, soffocati dalla meschinità di un ambiente sociale ghettizzante e conformista. In questa splendida raccolta, che evoca magistralmente i sintomi di una crisi di coscienza di portata storica, Doris Lessing ha saputo delineare un dramma che, infine, assume un valore universale: 'L'Africa ti insegna che l'uomo è una piccola creatura, in mezzo a tante creature, in un grande panorama.'"
Doris Lessing (Author), Mariella Valentini (Narrator)
Audiobook
"Tre racconti, pervasi dall'imprevisto, dal senso sconcertante delle umane possibilità, dalla sensazione da parte dei protagonisti di precipitare nella vita e di esserne, allo stesso tempo, ai margini. Due amiche, alla scomparsa dei mariti, iniziano una relazione ciascuna con il figlio adolescente dell'altra. Una ragazzina di colore, orfana e povera, ha una breve relazione con un ragazzo ricco, bianco, di famiglia liberale. All'insaputa del giovane, ha una figlia e quando la bambina ha sei anni, non potendo più mantenerla, si mette in contatto con la famiglia del ragazzo. Un soldato vive nel ricordo di una donna incontrata durante la seconda guerra mondiale, nella convinzione di aver concepito un figlio e di aver condotto un'esistenza sbagliata."
Doris Lessing (Author), Mariella Valentini (Narrator)
Audiobook
[Italian] - Il diario di Jane Somers
"'In questo romanzo, che cattura il lettore con lo stesso acre incantamento da cui sono irretiti i personaggi narrati, protagonista e narratrice in prima persona è Janna (piccola variante di 'Jane', lo pseudonimo scelto dall'autrice). Janna, donna bella ed elegante di quarantanove anni, caporedattrice di una rivista a larga diffusione, ha alle spalle un solido successo professionale costruito con efficienza e levigata crudeltà, conquistato a prezzo di rinunce nella vita privata. Ha reagito alla perdita di due persone che amava, il marito e la madre, accentuando il proprio self-control e il piglio manageriale che costituiscono il suo fascino. Con vari uomini ha avuto legami brevi e distratti. Non trascura l'aspetto esteriore, sempre perfetto secondo l'ora e l'occasione. Un giorno, in una farmacia, Janna conosce una piccola e vecchia signora, Maudie Fowler. Comincia un'amicizia incredibilmente stretta, un legame quasi simbiotico. Janna prende a condividere e ad amministrare le manie, le fissazioni, le incallite abitudini di Maudie, i suoi malanni senili, e viene a contatto con un mondo disordinato e per lei dolorosamente affascinante, scoprendo una serie di possibili e insospettate trame esistenziali. Quando Maudie, dopo lunghi mesi di malattia, muore, Janna ha un moto di rivolta. Sa che d'ora in poi vivranno in lei due persone, e forse molte persone, germi inattuati di esistenze mai vissute. L'avventura verso imprevedibili terre sconosciute, una tensione da racconto cavalleresco trasposto nel grigio ambiente della metropoli, un segno di microscopica tragedia alla maniera antica fanno la singolarità di questo romanzo strano e bellissimo, dalla perfetta misura stilistica.'"
Doris Lessing (Author), Mariella Valentini (Narrator)
Audiobook
©PTC International Ltd T/A LoveReading is registered in England. Company number: 10193437. VAT number: 270 4538 09. Registered address: 157 Shooters Hill, London, SE18 3HP.
Terms & Conditions | Privacy Policy | Disclaimer